Stifflex
Stifflex
Stifflex nasce nel 1997; l'idea di Giuliano Mazzuoli è stata quella di riprendere un sistema di rilegatura usato in un vecchio libro (del 1700 circa) che gli era stato mostrato in un'antica biblioteca fiorentina. Il prezioso volume, composto da molte pagine, aveva una copertina robusta in grado di mantenerne il contenuto nel tempo, ma doveva comunque garantire una facile consultazione; era stata così realizzata una copertina rigida ma allo stesso tempo flessibile. Giuliano Mazzuoli riprende questa antica, ma al tempo stesso attualissima tecnica, chiamandola Stifflexible traducendo 'rigido e flessibile'. Utilizzandola potrai apprezzarne la funzionalità, la qualità dei materiali usati e la straordinaria resistenza all'usura.
Stifflex ti permette di realizzare un prodotto creato intorno a te. La nostra esperienza con grandi marchi ci ha permesso di esprimere la nostra potenzialità di personalizzare in maniera "sartoriale" Stifflex, nel modo più adatto ad ogni progetto.


Stifflex riprende un sistema di rilegatura usato in un vecchio libro mostrato a Giuliano Mazzuoli in un'antica biblioteca Fiorentina, in cui mediante una copertina rigida, ma allo stesso tempo flessibile si garantiva al volume una facile consultazione. Da qui infatti prende il nome Stifflex ossia "rigido e flessibile".


L’idea di sfogliare una copertina rigida come una morbida ha permesso di avere un prodotto originale in una chiave di "rilettura" contemporanea e attenta alla tradizione. All’interno una tasca in cartoncino nero per inserire piccoli documenti.


La tasca è rifinita da una linguetta che viene utilizzata come segnalibro. Un altro segno distintivo di Stifflex.